La tossina botulinica è una sostanza in grado di bloccare temporaneamente la trasmissione dell’impulso nervoso ai muscoli con conseguente rilassamento degli stessi.
Ha una lunga storia di applicazioni terapeutiche in ambito neurologico ed oculistico e in tempi più recenti sono emersi dagli studi scientifici nuove possibili applicazioni nella prevenzione di cicatrici ipertrofiche e cheloidi, nel dolore neuropatico conseguente alla neuropatia post-erpetica e in alcune affezioni dermatologiche.
Microbotulino o microbotox
Il microbotulino o microbotox è una tecnica innovativa che consiste nell’iniettare microgocce di tossina botulinica maggiormente diluita a livello intracutaneo quindi più superficialmente rispetto all’uso classico.
In questo modo si può ottenere un’azione a livello delle ghiandole sebacee e dei muscoli pellicciai presenti a livello del collo.
Le sedi di iniezione sono dunque la fronte, le zone perioculari, il bordo mandibolare e il collo.
Gli effetti ottenuti sono una distensione della cute, un miglioramento della qualità del tessuto soprattutto in pelli seborroiche e una maggiore definizione dell’ovale del volto.
In medicina estetica il suo utilizzo è stato autorizzato oramai da tempo dalle maggiori autorità internazionali per la riduzione delle rughe verticali tra le sopracciglia e in tempi più recenti per quelle periocolari (zampe di gallina) dovute alla ipercontrattilità dei muscoli facciali.
Infatti se correttamente utilizzato in termini di sede, di dosaggio e di personalizzazione del trattamento la tossina botulinica è in grado di determinare una distensione delle rughe della fronte, tra le sopracciglia e perioculari in modo naturale, conferendo un aspetto più giovanile, meno stanco e meno arrabbiato.
Inoltre dagli ultimi dati della letteratura si è visto che, riducendo la contrazione dinamica dei muscoli, il botulino consente di ridurre la formazione e l’approfondimento delle rughe con effetti benefici a medio e lungo termine rallentando il processo di invecchiamento del volto.
Le possibili complicanze sono legate alla diffusione del farmaco nei muscoli adiacenti a quelli iniettati e sono rappresentate dall’asimmetria delle sopracciglia e ptosi palpebrale, sono comunque reversibili.
Dopo un’attenta valutazione dell’anatomia dei muscoli del volto del paziente a riposo e durante la contrazione, viene programmata la mappa personalizzata dei punti da iniettare attraverso microaghi.
La dose da iniettare e la profondità variano in funzione della sede, dell’attività dei gruppi muscolari e del risultato richiesto.
Il trattamento non richiede anestesia locale nel volto e può essere eseguito in breve tempo (15-20 min circa), va ripetuto quando il farmaco perde di efficacia cioè ogni 4-6 mesi dopo i primi trattamenti o con minor frequenza dopo trattamenti ripetuti.
I risultati sono visibili dopo alcuni giorni e sono massimi dopo circa una settimana, con piccole differenze a seconda del tipo di tossina utilizzata.
Via Renato Serra, 2, 47521 Cesena FC
+39 0547 370711
Via Gallinelli, 8, 47841 Cattolica RN
©2018 Dott.ssa Laura Rossini iscritta all' Ordine dei Medici di Rimini n. 1460 P.IVA 04343410405
credits: projectweb